La serata di ieri al Grande Fratello ha riservato un colpo di scena inatteso: l’elezione della prima finalista donna ha sovvertito ogni previsione. Dopo un meccanismo che ha visto prima le preferenze espresse dagli uomini della casa e poi una catena di scelte tra le concorrenti, il televoto ha messo in sfida quattro concorrenti di spicco: Helena Prestes, Stefania Orlando, Amanda Lecciso e Jessica Morlacchi.

Con un risultato che ha lasciato molti a bocca aperta, è stata proprio Jessica Morlacchi a trionfare con il 57,18% delle preferenze, mentre Helena si è fermata al 39,81%. Un risultato che ha fatto discutere e che porta alla luce un problema ormai evidente per il reality.

Come può essere accaduto che Helena, in grado di conquistare il 61% dei voti in un televoto precedente per rientrare nella casa, sia ora stata battuta da Jessica, che in quell’occasione si era fermata al 16%? Per chi segue con attenzione i dibattiti su Twitter, la risposta è chiara: le dinamiche dei fandom hanno avuto un ruolo cruciale.
Da tempo, i sostenitori di Shaila e Lorenzo, conosciuti come gli Shailenzo, sono impegnati a ostacolare il percorso di qualunque concorrente possa minacciare i loro beniamini. A questo si è aggiunta l’inaspettata alleanza con le Zelena, un gruppo di fan deluse dall’assenza di una storia tra Helena e Zeudi, che ora cercano rivalsa.

“Perché Jessica è la seconda finalista”. Grande Fratello, il colpo di scena e poi si scopre tutto
I social, in particolare Twitter, sono stati il teatro di un coordinamento strategico evidente. Alcuni tweet dei giorni scorsi davano già un’idea della direzione del voto: “Lunedì votiamo chiunque, ma non lei! Se non c’è Zeudi votiamo tutte Shaila”. Il televoto di ieri ha visto questa alleanza concentrarsi su Jessica, trasformandola nella prima finalista ufficiale. Ma provare a discutere apertamente di queste dinamiche su Twitter è impossibile: chiunque osi farlo si ritrova bersagliato da minacce, insulti e commenti omofobi, in un clima sempre più tossico.
“Perché hanno cacciato Iago”. Grande Fratello, l’annuncio di Signorini e pubblico e casa gelati
Allontanandosi dalle bolle di Twitter e analizzando i commenti su altri social come Facebook, Instagram, TikTok e forum dedicati al GF, emerge un sentimento comune: il pubblico generalista avverte una forte sensazione di essere messo da parte. In realtà, chi sembra essere più danneggiato da questa situazione è proprio il Grande Fratello stesso, che da tempo sembra ostaggio di gruppi di fan ossessionati da dinamiche romantiche improbabili, alleanze di convenienza e vere e proprie guerre tra fandom.
Le elezioni dei vincitori delle passate edizioni hanno spesso rispecchiato queste strategie: Nikita ha avuto la meglio su Oriana grazie al supporto dei Donnalisi, mentre Perla Vatiero ha superato Beatrice grazie ai fan di altri gieffini con cui la Luzzi aveva avuto scontri in precedenza.
La domanda ora è: quanto ancora il pubblico tradizionale del reality sarà disposto a tollerare questa situazione? Molti hanno già abbandonato il programma, mentre altri sembrano sempre più disillusi da un’edizione che pare dominata da pochi gruppi organizzati.
Anche il conduttore Alfonso Signorini non ha potuto ignorare la stranezza del verdetto e, durante la diretta, ha espresso apertamente i suoi dubbi: “Io avrei scommesso dieci a zero sulla vittoria di Helena. Ma il pubblico che partecipa al televoto è quello delle fandom e delle fan scatenate o è il pubblico della tv generalista? Mi fa strano perché anche Helena è piena di fan scatenate. Le fan di Helena sono molto di più di quelle di Jessica. C’è stata un’alleanza di più fandom? Ecco qui vi volevo! Qui c’è un’alleanza con i fan di Shaila, Lorenzo e altri”.
La sua dichiarazione evidenzia chiaramente come anche chi gestisce il programma inizi a rendersi conto di quanto il potere delle community social abbia stravolto le dinamiche del reality. La domanda che ora sorge spontanea è: il Grande Fratello riuscirà a riconquistare un pubblico più ampio e variegato o rimarrà intrappolato nelle logiche dei fandom più accaniti?