“Ecco i migliori”. La classifica della prima serata di Sanremo 2025. E che sorprese

La 75ma edizione del Festival di Sanremo ha preso ufficialmente il via ieri sera, 11 febbraio 2025, al Teatro Ariston. Il ritorno di Carlo Conti come conduttore e direttore artistico ha dato il via a una serata intensa, ricca di emozioni e grande musica. Al suo fianco, due volti amatissimi dal pubblico televisivo: Antonella Clerici e Gerry Scotti, che hanno saputo intrattenere con spontaneità e simpatia.

Il primo appuntamento con Sanremo ha superato le aspettative, con una serata che è addirittura terminata con 20 minuti di anticipo rispetto alla scaletta originale, evento raro nella storia della kermesse. Gerry Scotti, vero mattatore della serata, ha strappato applausi e risate, dimostrandosi un valore aggiunto alla conduzione.

Ad arricchire la serata, alcuni ospiti illustri che hanno reso l’evento ancora più memorabile. Jovanotti è stato il protagonista musicale della serata, mentre sul palco sono saliti anche Marco Tamberi e altri personaggi di spicco. Immancabili, come da tradizione, momenti di riflessione e attualità: il Festival ha proposto un videomessaggio di Papa Francesco e una canzone interpretata da due artiste appartenenti a Israele e Palestina, un messaggio forte di pace e unione.

La serata ha visto l’esibizione di tutti i 29 Campioni in gara, con una varietà di stili e generi che ha accontentato un pubblico trasversale. La giuria Sala Stampa, Tv e Web ha valutato le performance, stilando una classifica provvisoria con i primi cinque artisti, presentati però in ordine casuale.

Questi i nomi che hanno conquistato la giuria con le loro esibizioni: Giorgia, Brunori Sas, Lucio Corsi, Achille Lauro, Simone Cristicchi. Pur non avendo un primo classificato ufficiale, il pubblico sui social si è acceso in particolare per Giorgia, Cristicchi e Lucio Corsi, i più apprezzati della serata.

“Torna nella casa”. E al Grande Fratello le urla di gioia: perché è lei. La decisione di Signorini

Sanremo 2025 proseguirà con altre quattro serate, nelle quali gli artisti continueranno a esibirsi, sottoponendosi ai voti delle diverse giurie, compresa quella del pubblico attraverso il televoto. La competizione si concluderà sabato 15 febbraio, quando verrà proclamato il vincitore assoluto di questa edizione.

Dopo una prima serata che ha lasciato il segno, l’attesa per il proseguo del Festival cresce. Il livello artistico si preannuncia alto e la sfida tra i cantanti più avvincente che mai. Non resta che aspettare la finale per scoprire chi alzerà il trofeo di Sanremo 2025.